LA PIETRA FILOSOFALE
Assai famosa è la pietra filosofale, ricercata da tutti come un santo Graal, la sua forza sta nella capacità di trasformare il piombo in oro, ma non cadiamo qui nella disperazione fiabesca di quel Re che trasformava in oro tutto quanto egli toccasse. In realtà questa trasformazione è una metafora, dal visibile si passa all'invisibile, l'esteriore non serve che a comprendere l'interiore.
Questo processo alchemico ci insegna che la pietra è l'uomo stesso, la coscienza che si risveglia e che permette di elevare ciò che è pesante (il piombo, vale a dire la nostra dimensione materiale quindi il corpo), verso il sottile (la nostra dimensione spirituale, l'oro, e cioè l'anima illuminata, donde il colore dorato). Questo processo alchemico di fare del piombo oro è un percorso esoterico di come la persona cambia, si supera, si eleva ad un piano superiore (un ottava superiore). Per far ciò bisogna passare però attraverso 7 tappe o procedimenti alchemici o prove interiori.
Nel mondo minerale, queste sette tappe si ritrovano e vengono raffigurati attraverso altrettanti 7 elementi: il piombo, il ferro, il rame, il mercurio, lo stagno, l'argento e l'oro.
Le tappe sono:
1. CALCIFICAZIONE
2. DISSOLUZIONE
3. SEPARAZIONE
4. CONGIUNZIONE
5. FERMENTAZIONE
6. DISTILLAZIONE
7. COAGULAZIONE
Studieremo uno ad uno questi 7 processi alchemici seguendoli anche attraverso i nostri 7 arcani basilari che abbiamo calcolato dall'inizio del percorso.
Nessun commento:
Posta un commento